Male la raccolta plasma, nel 2022 è stata inferiore ai livelli del lockdown

Sono stati raccolti 842.949 chili, circa 20mila in meno rispetto al 2021, quando ne erano stati raccolti 862.401.
Sangue, cellule e tessuti: affidata a CNS e CNT la formazione degli staff ispettivi europei

Dal 2023 la formazione degli staff ispettivi e della biovigilanza delle Autorità Competenti di tutti i paesi dell’Unione europea in materia di sangue, cellule e tessuti sarà curata dagli specialisti italiani del Centro Nazionale Sangue e del Centro Nazionale Trapianti.
Centro Nazionale Sangue, accreditato l’Organismo di Certificazione dei Valutatori

Assicurare le medesime garanzie di qualità e sicurezza delle cure in ambito trasfusionale in qualunque parte del paese ci si trovi. È questo l’obiettivo ultimo dell’Organismo di Certificazione dei Valutatori del Sistema Trasfusionale Italiano (VSTI) che è stato accreditato da Accredia, Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo Italiano, con la delibera dello scorso 21 novembre.
Sangue Cordonale, solo il 2,5% delle coppie decide di donarlo

Secondo le rilevazioni del 2021 sono stati 250.980 i parti avvenuti nelle strutture attrezzate per la raccolta, mentre le donazioni di sangue cordonale sono state solo 6.277, ovvero il 2,5% del totale. Si tratta di una lieve ripresa rispetto al 2,1% registrato nel 2020.
Il Covid affonda ancora la raccolta sangue, in estate previste forti carenze

La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze. È il quadro che emerge dai dati consolidati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, data in cui ricorre il World Blood Donor Day.
Sangue Cordonale, nell’anno nero delle nascite le donazioni tornano a crescere

Sono state 6.227 le unità raccolte l’anno scorso a fronte delle 5.742 del 2020 nonostante il record negativo delle nascite. Lontani i livelli pre-pandemia.
Immunoglobuline, l’importazione dall’estero è costata all’Italia 117 milioni

L’acquisto sul mercato estero di immunoglobuline nel 2021 ha pesato sulle casse del Servizio Sanitario Nazionale per oltre 117 milioni di euro, con un aumento di circa il 26% nell’arco degli ultimi cinque anni. Sono alcuni dei dati preliminari del Centro Nazionale Sangue che in questi giorni ha dedicato al tema del plasma e della […]
Carenze e indisponibilità dei farmaci: l’Italia guida la proposta di Joint Action europea

Un piano triennale per coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. È il progetto di “Joint Action” europea che coinvolge AIFA, Centro Nazionale Sangue e Centro Nazionale Trapianti.
Plasma 2021: torna a crescere la raccolta ma la ripresa è a due velocità

Nel 2021 la raccolta di plasma è tornata a crescere, ma si tratta di una crescita a più velocità che in alcune regioni mostra segni preoccupanti di ritardo.
La variante Omicron colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale.