SANGUE INTERO ED EMOCOMPONENTI AD USO AUTOLOGO
In riferimento alle recenti segnalazioni nazionali e internazionali di casi umani di vaiolo delle scimmie, nell’articolo troverete specifiche misure di prevenzione per il Sistema trasfusionale.
Le criticità che hanno impattato la rete trasfusionale e l’obiettivo auspicabile dell’autosufficienza e di una maggiore sostenibilità del sistema sangue saranno al centro della conferenza “Una goccia per la Vita. La carenza di sangue ed emoderivati ai tempi del Covid-19”, promossa su iniziativa del Senatore Antonio Barboni il 13 luglio alle 11 presso la sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.
Il ruolo strategico della risorsa plasma, la gestione e la disponibilità di medicinali essenziali come i plasmaderivati sono stati al centro dell’incontro “Rete trasfusionale e Rete farmaceutica: il potenziamento della gestione dei medicinali plasmaderivati prodotti da plasma nazionale” promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dal Centro Nazionale Sangue.
Sono aperte fino al 15 luglio le iscrizioni alla quinta edizione del corso di formazione dell’EDQM in Gestione della qualità per i servizi trasfusionali.
Firmata anche l’intesa tecnica relativa al progetto “Potenziamento dei centri clinici per la diagnosi e cura delle malattie emorragiche congenite e delle emoglobinopatie in Palestina – Haemo_Pal”. Il progetto, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e coordinato dal Centro Nazionale Sangue, nell’ambito delle attività dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri (AICS), di supporto al Ministero della Salute palestinese, è finalizzato al potenziamento dei centri clinici per la diagnosi e la cura delle malattie ematologiche congenite.
Il Centro Nazionale Sangue è stato istituito con Decreto del Ministro della Salute del 26 aprile 2007. Ha iniziato il mandato il 1° agosto 2007.
È un centro nazionale del Ministero della Salute che opera presso l’Istituto Superiore di Sanità.