Progetti europei

CHESSMEN (in corso)
CHESSMEN – Coordination and Harmonization of the Existing Systems against Shortage of Medicine – European Network è una joint action coordinata da AIFA, con Centro Nazionale Sangue e Centro Nazionale Trapianti che avranno il ruolo di affiliated entities. Il suo obiettivo è quello di affrontare ad ogni livello il problema delle carenze di farmaci, aiutando gli Stati membri a implementare strategie e misure ad hoc, esaminando le buone pratiche e i know-how diffusi a livello dei singoli stati. Chessmen coinvolge 27 partner di 22 paesi europei.
www.ja-chessmen.eu


SUPPLY (in corso)
SUPPLY – Strengthening voluntary non-remunerated plasma collection capacity in Europe è un progetto finanziato dal programma EU4Health dell’Unione Europea, che ha come obiettivo quello di rafforzare la raccolta di plasma da donatori volontari non remunerati in tutta Europa. Il progetto, della durata di 18 mesi, avrà come obiettivo la produzione di linee di indirizzo e best practices che potranno essere utilizzati dai servizi trasfusionali di tutta Europa per incentivare la raccolta di plasma e garantire i livelli di produzione di medicinali plasmaderivati, farmaci salvavita le cui applicazioni cliniche sono sempre più diffuse.
Il progetto vede il coinvolgimento del Centro Nazionale Sangue e di altri 19 partner (14 beneficiari e 6 associati) provenienti da 14 paesi europei e coordinati dall’EBA – European Blood Alliance, l’associazione che rappresenta banche del sangue e autorità competenti in materia trasfusionale, a livello europeo.
supply-project.eu
LinkedIn


EU PROJECT EGALiTE (in corso)
EGALiTE – European Group for Accreditation and Liaison of Blood-Tissues and Cells Establishments è un progetto inserito all’interno del programma EU4Health dell’Unione Europea, nato in risposta all’emergenza indotta dalla pandemia di Covid-19 con lo scopo di rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari.
Il progetto, che vede coinvolti 10 paesi e 15 enti partner, tra cui il Centro Nazionale Sangue e il Centro Nazionale Trapianti, mira a promuovere l’armonizzazione nell’ accreditamento delle organizzazioni che gestiscono le sostanze di origine umana (SoHO), quali il sangue, i tessuti, le cellule e gli organi, garantendo l’accesso a terapie sicure e di alta qualità, in particolare in tempi di crisi.
EGALiTE in 30 mesi raggiungerà obiettivi specifici: stabilire un programma europeo di accreditamento, sviluppare un database di risorse per il supporto alla pianificazione nelle organizzazioni, anche per favorire la collaborazione tra i professionisti e le autorità competenti, fornire piani di emergenza e istituire un programma di assistenza tecnica per l’implementazione di buone pratiche e ottimizzare le attività nei diversi stati membri.
www.egalite-europe.eu
EGALiTE flyer
EGALiTE leaflet


EU JOINT ACTION GAPP (concluso)
La Joint Action europea, dove l’Istituto Superiore di Sanità partecipa in veste di coordinatore tramite il CNS e il CNT (Centro Nazionale Trapianti), è finalizzata allo sviluppo di un approccio ottimale e comune a livello europeo per la valutazione e l’autorizzazione di nuovi processi di preparazione di sangue, tessuti e cellule umani a scopo di trapianto. Il progetto GAPP coinvolge 18 paesi tra cui Francia, Spagna, Regno Unito, ma anche Malta, Cipro e Moldavia. La Joint Action ha durata 36 mesi e si concluderà a gennaio 2022.
www.gapp-ja.eu/

EU PROJECT SUPPORT-E (in corso)
SUPPORTing high-quality evaluation of COVID-19 convalescent plasma throughout Europe (Grant Agreement No. 101015756) è il progetto europeo che si pone come obiettivi una valutazione, basata su evidenze scientifiche, delle terapie a base di plasma da Convalescente COVID-19 (CCP) e il raggiungimento di una armonizzazione fra tutti gli Stati Membri sull’utilizzo clinico più appropriato, anche attraverso l’uso del database europeo sul CCP.
www.support-e.eu
Video promozionale


EU PROJECT TRANSPOSE (concluso)
TRANSfusion and transplantation: PrOtection and SElection of donors (Grant Agreement No. 738145). Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea che mira all’armonizzazione delle politiche europee di selezione e protezione del donatore di sostanze di origine umana, mantenendo adeguati livelli di salute, sicurezza e protezione del ricevente. Il progetto durerà trenta mesi (settembre 2017 – marzo 2020), con la partecipazione di 24 enti provenienti da 16 Stati dell’UE. Il CNS coordina il pacchetto sulla disseminazione del progetto e sulla diffusione dei risultati e partecipa alla produzione di documenti tecnici previsti negli altri pacchetti.
www.transposeproject.eu


EU JOINT ACTION VISTART (concluso)
Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation (Grant Agreement No. 676969). E’ un’iniziativa europea co-finanziata dal programma dedicato alla salute dell’Unione Europea e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, ovvero dal CNS e dal Centro Nazionale Trapianti, che, con una durata di 36 mesi e inizio nell’ottobre 2015, coinvolge 14 Stati membri dell’Unione Europea e 21 Organizzazioni nazionali.
vistart-ja.eu/


EU JOINT ACTION ARTHIQS (concluso)
Assisted Reproductive Technologies and Haematopoietic stem cells Improvements for Quality and Safety throughout Europe. Il Centro Nazionale Trapianti, il CNS e l’autorità competente della Croazia coordinano il pacchetto sulle cellule ematopoietiche. L’azione, che ha una durata di 36 mesi con inizio nel maggio 2014, nel suo complesso è coordinata dall’Agence de la Biomédecine francese e coinvolge 16 partner di altrettanti paesi membri. Lo scopo principale dell’iniziativa è la realizzazione di una serie di linee guida nel settore del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSC) e della procreazione medicalmente assistita (PMA).
www.arthiqs.eu