Male la raccolta plasma, nel 2022 è stata inferiore ai livelli del lockdown

Sono stati raccolti 842.949 chili, circa 20mila in meno rispetto al 2021, quando ne erano stati raccolti 862.401.
Sangue, cellule e tessuti: affidata a CNS e CNT la formazione degli staff ispettivi europei

Dal 2023 la formazione degli staff ispettivi e della biovigilanza delle Autorità Competenti di tutti i paesi dell’Unione europea in materia di sangue, cellule e tessuti sarà curata dagli specialisti italiani del Centro Nazionale Sangue e del Centro Nazionale Trapianti.
Approvato in CSR il documento per la definizione dei criteri di selezione del donatore di cellule staminali emopoietiche

Approvato in CSR il documento per la definizione dei criteri di selezione dei donatori viventi e deceduti di cellule e tessuti.
Sistema sangue italiano: pubblicati i dati di attività, emovigilanza e sorveglianza epidemiologica 2021

È stato pubblicato il rapporto ISTISAN “Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance”, redatto da un pool di esperti del Centro Nazionale Sangue e incentrato sull’analisi dei dati di attività, emovigilanza e sorveglianza epidemiologica
Donatori di sangue al Lucca Comics & Games con Simple & Madama

Be a Hero”, l’albo con protagonisti Simple & Madama, è frutto della collaborazione tra il CNS, Panini Comics, AVIS, Croce Rossa, FIDAS e Fratres.
Il Covid affonda ancora la raccolta sangue, in estate previste forti carenze

La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze. È il quadro che emerge dai dati consolidati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, data in cui ricorre il World Blood Donor Day.
Plasma 2021: torna a crescere la raccolta ma la ripresa è a due velocità

Nel 2021 la raccolta di plasma è tornata a crescere, ma si tratta di una crescita a più velocità che in alcune regioni mostra segni preoccupanti di ritardo.
La variante Omicron colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni

Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale.
HIV: Trasfusioni sicure, niente contagi da oltre 25 anni

Come riportato dal Centro Nazionale Sangue nel rapporto “Italian Blood System 2020” infatti non si sono registrati casi da infezioni da HIV nelle oltre 2,8 milioni di trasfusioni registrate nell’anno passato, dato che trova conferma anche nei primi mesi dell’anno in corso.
Consultazione plenaria novembre 2021

Si è parlato tra le altre cose della programmazione per la produzione e consumo di globuli rossi e plasma per il 2022, dopo aver mostrato i dati parziali dell’anno in corso