SIMTI: www.transfusionmedicine.org
SIDEM (Società Italiana di Emaferesi e di Manipolazione Cellulare): www.emaferesi.it
SIMTI: www.transfusionmedicine.org
SIDEM (Società Italiana di Emaferesi e di Manipolazione Cellulare): www.emaferesi.it
Nel 2020, nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia, oltre a garantire la continuità delle cure l’IBMDR, il Registro italiano donatori midollo osseo, e la rete italiana di donazione e trapianto da non familiare hanno registrato il numero massimo di trapianti da donatore non familiare in oltre 30 anni di attività così come il maggior numero da sempre di donazioni da donatore IBMDR
Nelle banche del sangue dei sistemi regionali italiani sono attualmente disponibili 5.118 sub-unità di plasma iperimmune donato da pazienti guariti dal Covid-19, raccolte da 175 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. È il risultato del monitoraggio che il Centro Nazionale Sangue effettua periodicamente presso le regioni italiane.
Nel 2020 è diminuita del 5% la raccolta di globuli rossi in Italia, un calo di circa 139mila unità imputabile alle difficoltà dovute all’epidemia di Covid-19. Lo affermano i dati pubblicati sul sito del Centro Nazionale Sangue
Dopo anni di crescita, le difficoltà legate alla pandemia hanno fatto calare le donazioni di plasma, un componente fondamentale del sangue che viene utilizzato per produrre farmaci salvavita. Nel 2020 la raccolta si è fermata a 841.332 chilogrammi, inferiore del 2% agli 858.900 chilogrammi del 2019.
Aggiornate le misure di sicurezza anti-Covid 19 previste per donatori e aspiranti donatori di sangue e plasma
Il Centro Nazionale Sangue è stato istituito con Decreto del Ministro della Salute del 26 aprile 2007. Ha iniziato il mandato il 1° agosto 2007.
È un centro nazionale del Ministero della Salute che opera presso l’Istituto Superiore di Sanità.