Survey sull’implementazione dei programmi di Patient Blood Management in Italia
Il programma di PBM si propone il conseguimento di tre principali obiettivi: il miglioramento degli outcome clinici, la prevenzione della trasfusione evitabile e la riduzione dei costi di gestione.
Definizione del prezzo unitario di cessione tra aziende sanitarie e tra regioni delle unità di sangue, dei suoi componenti e dei farmaci plasmaderivati prodotti in convenzione
In collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore Descrizione: Lo scopo dello studio è effettuare una ricognizione dei costi analitici delle singole attività che compongono
Comunicazione della salute, donazione di sangue e media digitali
In collaborazione con: Observa Science in Society Descrizione: il progetto “Comunicazione della Salute, Donazione di sangue e media digitali” intende indagare e approfondire come le
Gli italiani e le pratiche di donazione e trasfusione di sangue
In collaborazione con: Observa Science in Society Descrizione: questo rapporto di ricerca presenta i risultati dell’indagine conoscitiva “Gli italiani e le pratiche di donazione e
Raccolta, analisi e valutazione dei dati di distribuzione dei prodotti medicinali plasmaderivati
In collaborazione con: l’Università degli studi di Milano, Dipartimento di Medicina del Lavoro L.A. Devoto.
Bancaggio e trapianto di cellule staminali di cordone ombelicale: analisi del registro internazionale Eurocord
In collaborazione con: Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze, CNT e Eurocord. Descrizione: raccolta di dati relativi alle modalità di bancaggio delle Unità utilizzate per
Progetto CCM per la definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite (MEC) finalizzato alla prevenzione e riduzione dell’impatto socio-sanitario della malattie e delle sue complicanze
In collaborazione con: Descrizione: il progetto è finalizzato alla produzione di raccomandazioni/Linee Guida per la programmazione dell’assistenza socio-sanitaria alle MEC e per l’accreditamento istituzionale dei
Campagna di sensibilizzazione al dono del sangue 2014: monitorggio di impatto e valutazione dell’efficacia
Requisiti di qualità del sangue cordonale
In collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore Descrizione: l’obiettivo dello studio è lo sviluppo di progetti di ricerca scientifica volti a migliorare i requisiti
Validazione di cellule eritroidi espanse in vitro da donatori rari come reagent red cells
In collaborazione con: Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare dell’ISS e la Banca di donatori rari del Centro Trasfusionale di Milano
Full Health Technology Assessment sulle metodiche di inattivazione dei patogeni nel plasma fresco congelato ad uso trasfusionale
In collaborazione con: Unità di Valutazione delle Tecnologie (UVT) de Policlinico “A. Gemelli”, Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Descrizione: lo studio nasce
Progetto di ricerca finalizzato alla valutazione del percorso assistenziale dei pazienti affetti da emofilia e altre malattie emorragiche congenite, con particolare riguardo all’appropriatezza di utilizzo del Fattore VIII da plasma nazionale
In collaborazione con: Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
La qualità delle tecniche sierologiche e di amplificazione genomica finalizzate alla qualificazione biologica dei prodotti ad uso trasfusionale: organizzazione di Programmi VEQ e allestimento Preparazioni di Riferimento
In collaborazione con:
Sorveglianza Epidemiologica in Medicina Trasfusionale (SEMeT)
In collaborazione con: Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Biologie Cellulari e Neuroscienze e SRC Descrizione: gli obiettivi specifici sono quelli di verificare la possibile
Target patogenetici molecolari dell’emocromatosi secondaria
In collaborazione con: Istituto Superiore di Sanità, Reparto di Farmacologia cardiovascolare, Dipartimento Farmaco