elenco da categoria progetti aperti
Sviluppo di una rete nazionale per la gestione dei donatori di gruppo raro operante con procedure riconosciute a livello nazionale per le attività di tipizzazione dei donatori e per la gestione delle unità di sangue raro per fenotipo ad alta incidenza
In applicazione del principio fondante del sistema trasfusionale italiano, che riconosce la trasfusione di sangue ed emocomponenti come LEA, il progetto si basa sulla necessità
Studio di sieroprevalenza dell’infezione da West Nile Virus nei donatori di sangue, di emocomponenti e nei donatori di organi, cellule e tessuti in Italia
In collaborazione con: Centro nazionale trapianti e Dipartimento malattie infettive ISS Obiettivo del progetto è la valutazione della sieroprevalenza del West Nile Virus su un
Implementazione della strategia PBM in alternativa al predeposito/autotrasfusione (PA) nella gestione dei donatori di CSE da sangue midollare nel corso di espianto
Obiettivo generale è introdurre le strategie del PBM nella gestione peri-operatoria dell’espianto di sangue midollare da donatori adulti, familiari e non familiari, di cellule staminali emopoietiche (CSE) per finalità di trapianto.
Ricognizione nazionale dello stato dell’arte e del funzionamento dei sistemi regionali di emovigilanza presso le strutture trasfusionali
Il progetto si propone quale strumento di miglioramento del sistema di emovigilanza nazionale, anche per gli aspetti che riguardano gli errori trasfusionali e i near miss correlati al processo trasfusionale.
Valutazione dell’appropriatezza dell’utilizzo del sangue e dei suoi prodotti – l’utilizzo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) nei ricoveri ospedalieri
Il progetto si pone come obiettivo generale quello di favorire l’armonizzazione degli strumenti di governance delle reti regionali di medicina trasfusionale in tema di valutazione dell’appropriatezza della terapia trasfusionale
Implementazione di un sistema di auditing delle Strutture regionali di coordinamento per le attività trasfusionali (SRC)
Il progetto ha come obiettivo la raccolta, attraverso un percorso di analisi e valutazione collaborativo e condiviso, delle informazioni e delle esigenze delle varie realtà regionali per una efficace attualizzazione della normativa vigente in materia di costituzione e funzioni delle SRC.
Attività di ricerca nell’ambito della sorveglianza epidemiologica nazionale dei patogeni noti, emergenti/riemergenti, finalizzata all’implementazione di specifici flussi su SISTRA
In collaborazione con: Regione Puglia e COFAR – Farmaci Biologici e Biotecnologici La fase tre del progetto “Applicazione dei requisiti normativi relativi all’implementazione dei sistemi
Nuovi reagenti, dispositivi medici, emoderivati e farmaci ottenuti da sangue placentare (NUPLA)
Anno 2017
In collaborazione con: MedItalia e Banche della Rete ITCBN