L’Università di Torino organizza due master in medicina trasfusionale per infermieri e tecnici

L’iniziativa in collaborazione con il Centro Regionale Sangue del Piemonte. Il corso fornirà formazione specifica per Tecnici e Infermieri.
Decima edizione del Convegno per referenti SISTRA

Si è tenuto lo scorso 3 ottobre presso il Best Western Plus Hotel Universo, di via Principe Amedeo, 5/b a Roma, solamente in presenza, la decima edizione del convegno per referenti SISTRA.
Pubblicate le linee guida per l’erogazione di prestazioni trasfusionali in telemedicina

Il documento fornisce indicazioni uniformi riguardanti le attività assistenziali di medicina trasfusionale e la produzione e qualificazione di sangue ed emocomponenti.
Linee guida e documenti di indirizzo
Linee Guida CNS 08 – 26 ottobre 2023Linee Guida per l’erogazione di prestazioni trasfusionali in telemedicina. Linee di indirizzo CNS – 31 agosto 2023Linee di indirizzo per il reporting di emovigilanza nel Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Linee di indirizzo COVID-19 – aggiornamento 29 maggio 2023 Linee di indirizzo nazionali per la sicurezza della […]
Online il report del JRC “Blood donation in the EU: exploring behavioural insights for innovative interventions”

È online il report “Blood donation in the EU: exploring behavioural insights for innovative interventions“, realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea. Lo studio delinea i progressi più recenti nel campo della donazione di sangue, offrendo nuove prospettive sui fattori associati alle motivazioni, alle intenzioni e al comportamento dei donatori di sangue. Per maggiori […]
Progetti europei
EU SERVICE SIGHTSoHO (in corso) SIGHTSoHO – Strengthening overSIGHT through training and networking on Substances of Human Origin. L’agenzia europea HaDEA ha affidato ai Centri nazionali sangue e trapianti l’appalto per il servizio di Training and networking of Substances of Human Origin (SoHO) Competent Authorities’ staff for oversight con l’obiettivo di migliorare l’attuazione della legislazione […]
Supereroi e donatori di sangue al Lucca Comics: nuova collaborazione tra Panini, CNS e Associazioni

Torna l’iniziativa “Be a hero” con un albo a distribuzione gratuita realizzato da Teresa Cherubini e Marco Rizzo
Incidenti trasfusionali gravi
Gli incidenti trasfusionali gravi occorsi durante il percorso trasfusionale che possono compromettere la qualità o la sicurezza del sangue e degli emocomponenti devono essere notificati all’autorità regionale competente dopo un’attenta analisi delle cause (D. Lgs. 207/2007).
Reazioni indesiderate gravi nei donatori
Le reazioni indesiderate nei donatori sono risposte inattese che si possono verificare durante il processo di raccolta della donazione di sangue o emocomponenti, gravi a tal punto da provocare la morte, mettere in pericolo la vita o produrre invalidità/incapacità del donatore stesso. La notifica di tali reazioni alle autorità competenti è stata resa obbligatoria dal […]
Effetti indesiderati gravi nei riceventi e errori trasfusionali
Gli effetti indesiderati gravi osservabili nei riceventi riconducibili alla qualità e alla sicurezza dei prodotti trasfusionali devono essere notificati dalle unità cliniche in cui vengono effettuate le terapie trasfusionali all’ST di riferimento, che a sua volta deve assolvere agli obblighi di notifica verso l’autorità regionale competente per territorio. Il sistema nazionale di emovigilanza, in linea […]