Decima edizione del Convegno per referenti SISTRA

Si terrà il prossimo 3 ottobre a Roma, solamente in presenza, la decima edizione del convegno per referenti SISTRA.

Il SISTRA permette lo scambio dei flussi di informazione tra il Ministero della Salute, il Centro nazionale sangue, i servizi trasfusionali delle Regioni, delle province autonome di Trento e di Bolzano e delle forze armate, favorendo l’interazione tra il livello regionale e quello nazionale e la registrazione e analisi puntuale dei dati di consumo e di produzione di sangue e plasma. I dati raccolti e diffusi mediante il SISTRA contribuiscono alla realizzazione del Programma annuale di Autosufficienza Nazionale.

Lo scopo dell’evento è migliorare l’input delle informazioni da parte dei referenti SISTRA dei singoli Servizi Trasfusionali, delle Strutture Regionali di Coordinamento e delle forze armate al fine di monitorare il sistema trasfusionale per la definizione del Programma annuale di Autosufficienza Nazionale.

Obiettivi specifici
Al termine del convegno i partecipanti saranno in grado di:

  1. conoscere l’evoluzione della rete trasfusionale;
  2. utilizzare gli strumenti per l’analisi e il controllo delle attività trasfusionali;
  3. gestire le attività per la trasmissione e l’analisi dei dati di emovigilanza;
  4. apprendere le misure di sicurezza informatica e i rischi legati alla violazione dei dati personali con particolare riferimento a SISTRA (General data protection regulation GDPR 2016/679 UE);
  5. utilizzare gli strumenti per la gestione delle visite ispettive e dei valutatori del sistema trasfusionale italiano.

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
L’evento si rivolge al personale del Servizio Sanitario Nazionale ed è destinato prioritariamente ai referenti SISTRA dei singoli servizi trasfusionali, delle Regioni, delle Province Autonome e dei servizi trasfusionali delle Forze Armate. Saranno ammessi un massimo di 100 partecipanti.

Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 20 settembre il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA D’ISCRIZIONE. La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Ai fini dell’accreditamento ECM, all’atto dell’iscrizione è indispensabile fornire il codice fiscale ed indicare correttamente professione e disciplina sanitaria.

Modalità di selezione dei partecipanti
Le domande di partecipazione verranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili secondo un criterio di priorità finalizzato ad avere una omogenea rappresentatività dei destinatari dell’evento. Qualora il numero delle domande superasse il limite massimo, i partecipanti saranno selezionati in base all’ordine di ricezione delle stesse nel rispetto del criterio sopra indicato. Si intendono ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione via e-mail.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Al termine del convegno è prevista una prova di verifica dell’apprendimento, obbligatoria per i soli partecipanti accreditati, che consisterà in un questionario a risposta multipla. Il superamento del test è obbligatorio per il rilascio dei crediti ECM. Inoltre, verrà somministrato un questionario di gradimento dell’evento ed una scheda di valutazione della qualità percepita (obbligatoria per i partecipanti accreditati).

Crediti formativi ECM
È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: medico chirurgo, biologo, infermiere, infermiere pediatrico, tecnico sanitario di laboratorio biomedico (tutte le discipline). Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per almeno il 90% della durata dell’evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell’apprendimento e riconsegnare compilata la scheda di valutazione della qualità percepita. L’effettiva partecipazione al percorso formativo verrà rilevata tramite badge elettronico in entrata e in uscita.

Attestati
Al termine dell’evento, ai partecipanti che ne faranno richiesta, sarà rilasciato un certificato di presenza. Nei giorni successivi all’evento, ai partecipanti che non hanno richiesto i crediti ECM, che avranno seguito l’evento per almeno il 75% della sua durata e che ne faranno richiesta, verrà inviato per e-mail l’attestato di partecipazione. L’attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate.

Programma preliminare
Programma Preliminare X Convegno Referenti SISTRA