Settimana della Donazione del Sangue dei Volontari in Servizio Civile Nazionale (15–21 dicembre 2014)

Si è svolta martedì 16 dicembre nella sala stampa di Palazzo Chigi – Roma, la conferenza stampa di presentazione della “Settimana della donazione del sangue dei volontari in servizio civile nazionale”. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) e […]
Riunione plenaria 2014

Si è tenuta il 21 novembre 2014 a Roma, presso l’istituto Superiore di Sanità, la periodica consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale tra il Centro Nazionale Sangue, il Ministero i Responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali e i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue (AVIS, CRI, […]
Formazione e Ispezione dei centri di raccolta e produzione

Le ispezioni dei Centri di raccolta e produzione del sangue e plasma (Blood Establishment) situati all’estero. Si è concluso da qualche giorno il ‘Corso per Ispettori GMP Blood Establishments: organizzazione, processi tecnici e contesto regolatorio’ che ha visto il CNS parte attiva nella formazione degli ispettori GMP dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel campo delle […]
REPORT EUROPEO SULL’EMOVIGILANZA

REPORT EUROPEO SULL’EMOVIGILANZA: Italia promossa Parlare in termini positivi di errori o reazioni avverse sembrerebbe un ossimoro, eppure è proprio lo studio di questi eventi che costituisce la base per migliorare la pratica, anche in un campo delicato e vitale come quello sanitario. Il cittadino è abituato a leggere dietro alla notizia di un errore […]
SISTRA per l’estate

Dott.ssa Catalano è vero quanto affermato nella premessa e cioè che anche d’estate sono garantite le terapie trasfusionali a tutti i pazienti, in ogni Regione d’Italia? Assolutamente si. L’Italia è un paese autosufficiente per quanto concerne gli emocomponenti labili e tale autosufficienza viene raggiunta principalmente attraverso una strategia di programmazione annuale e un meccanismo di […]
Cellule staminali da cordone ombelicale

Il Decreto 18 novembre 2009 ‘Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale (SCO) per uso autologo-dedicato’ riporta una lista di indicazioni cliniche in presenza delle quali è opportuna e permessa, in Italia, la raccolta dedicata di sangue cordonale. Si tratta di patologie per le quali è consolidato nella pratica […]
Fattore VIII: accordo CNS- WFH

Alain Weill, Presidente WFH e Gabriele Calizzani, Responsabile settore plasma e plasma-derivati CNS Il Centro Nazionale Sangue (CNS) e la World Federation of Hemophilia (WFH) hanno siglato un importante ed innovativo accordo mediante il quale il Sistema Trasfusionale Italiano si impegna a donare fattore VIII eccedente il fabbisogno nazionale per interventi ed iniziative umanitarie in […]
Consultazione plenaria 2014

Si è svolta il 3 giugno a Roma nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità, la prima riunione plenaria 2014 del Sistema Sangue, appuntamento semestrale cui intervengono i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, i Responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali, il CNS e il Ministero […]
Talking on…

Quest’anno lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, è “Give Blood for those who give live”, richiamando l’attenzione sul fatto che nel mondo ogni anno oltre 150.000 donne muoiono per carenza di sangue durante il parto. Il CNS in collaborazione alle associazioni di settore, ha deciso di intercettare in particolare i […]
Patient Blood Management

Pubblichiamo il testo a cura della Direzione sanitaria del CNS insieme ai partner del progetto sulla gestione del paziente trasfuso (Simti, Siaarti, Anmdo), contenuto nel Sole 24 sanità 13-19 maggio 2014. La definizione anglosassone Patient Blood Managenet (PBM) indica in generale l’orientamento verso una buona gestione della risorsa sangue, spostando l’attenzione dall’emocomponente al paziente.