in evidenza

Plasma iperimmune, monitoraggio periodico
Nelle banche del sangue dei sistemi regionali italiani sono attualmente disponibili 5.118 sub-unità di plasma iperimmune donato da pazienti guariti dal Covid-19, raccolte da 175 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. È il risultato del monitoraggio che il Centro Nazionale Sangue effettua periodicamente presso le regioni italiane.

Registro donatori midollo, nel 2020 difficoltà per il Covid ma anche record
Nel 2020, nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia, oltre a garantire la continuità delle cure l’IBMDR, il Registro italiano donatori midollo osseo, e la rete italiana di donazione e trapianto da non familiare hanno registrato il numero massimo di trapianti da donatore non familiare in oltre 30 anni di attività così come il maggior numero da sempre di donazioni da donatore IBMDR

Covid-19, nel 2020 in calo la raccolta di sangue
Nel 2020 è diminuita del 5% la raccolta di globuli rossi in Italia, un calo di circa 139mila unità imputabile alle difficoltà dovute all’epidemia di Covid-19. Lo affermano i dati pubblicati sul sito del Centro Nazionale Sangue

Il Covid-19 frena la raccolta di plasma, l’autosufficienza si allontana
Dopo anni di crescita, le difficoltà legate alla pandemia hanno fatto calare le donazioni di plasma, un componente fondamentale del sangue che viene utilizzato per produrre farmaci salvavita. Nel 2020 la raccolta si è fermata a 841.332 chilogrammi, inferiore del 2% agli 858.900 chilogrammi del 2019.

Covid-19, aggiornate le misure per i donatori
Aggiornate le misure di sicurezza anti-Covid 19 previste per donatori e aspiranti donatori di sangue e plasma

Donatori e vaccino anti-Covid, che fare?
Arrivano le indicazioni sull’eleggibilità dei donatori sottoposti al vaccino anti-covid-19.
infografiche

In questa sezione è possibile scaricare tutte le infografiche prodotte dal Centro Nazionale Sangue per chiunque volesse integrarle nel proprio sito o postarle sui propri canali social.