News
Si è svolta il 3 giugno a Roma nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità, la prima riunione plenaria 2014 del Sistema Sangue, appuntamento semestrale cui intervengono i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, i Responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali, il CNS e il Ministero della Salute.
Quest’anno lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, è “Give Blood for those who give live”, richiamando l’attenzione sul fatto che nel mondo ogni anno oltre 150.000 donne muoiono per carenza di sangue durante il parto.
Il 19 maggio si è svolto presso la prestigiosa sede del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, il Side Event su ‘Autosufficienza di sangue sicuro e dei suoi prodotti da donatori volontari non remunerati’ a cui hanno partecipato autorevoli esponenti di Istituzioni politiche e scientifiche del settore a livello mondiale.
Si è svolto nei giorni 8 e 9 ottobre, presso l’Auditorium del Ministero della Salute di Via Giorgio Ribotta 1, Roma, il Forum internazionale su “Autosufficienza in materia di sangue ed emoderivati sicuri, basata sulla donazione di sangue volontaria non remunerata“.
Si è svolta il 14 novembre a Roma nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità la seconda riunione plenaria 2013 del Sistema Sangue, appuntamento semestrale cui intervengono i Presidenti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, i responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali, il CNS ed il Ministero della Salute.
L’ EDQM/CoE (European Directorate for the Quality of Medicines and HealthCare of the Council of Europe in collaborazione con la Commissione dell’ UE ha pubblicato il documento “Good Practice Guidelines for Blood Establishments and Hospital Blood Banks Required to Comply with EU Directive 2005/62/EC” che diventerà parte integrante della 18a edizione della guida del Consiglio d’Europa “Guide to the Preparation, Use and Quality Assurance of Blood Components’ in sostituzione dell’ Appendix 1: ‘Interim elements of good practice guidelines for blood e
IL SISTEMA SANGUE ITALIANO TRA GLI ESPERTI DI TRASFUSIONE DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'