Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale, serviranno 179 milioni per acquisire all’estero immunoglobuline e albumina
La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i suoi prodotti per l’anno 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale
West Nile Virus: Trasfusioni sicure grazie alla rete dei controlli sui donatori di sangue
Il sistema di controlli in atto nei servizi trasfusionali degli ospedali italiani garantisce la
Sangue e plasma, sono sempre meno i donatori giovani
Il numero dei donatori di sangue cresce e si attesta su livelli leggermente inferiori al periodo pre-COVID ma nell’ottica di un generale miglioramento della situazione, colpisce ancora in negativo il segno meno alla voce “donatori giovani”
Sangue cordonale, le donazioni crescono ma sono ancora in pochi a scegliere questo percorso
Le donazioni nel 2022 sono state poco meno di 7mila, dato in crescita del 6,3% rispetto al 2021. Ma solo il 2,8% delle coppie sceglie di farlo.
La Joint Action europea CHESSMEN per il contrasto del fenomeno delle carenze di medicinali in Europa, la conferenza di avvio del progetto
Si è tenuto lo scorso 10 febbraio a Roma, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA il kick-off meeting della Joint Action CHESSMEN – Coordination and Harmonization of the Existing Systems against Shortages of Medicines, European Network.
Male la raccolta plasma, nel 2022 è stata inferiore ai livelli del lockdown
Sono stati raccolti 842.949 chili, circa 20mila in meno rispetto al 2021, quando ne erano stati raccolti 862.401.