Il Covid affonda ancora la raccolta sangue, in estate previste forti carenze
La raccolta di sangue e plasma in Italia sconta ancora l’effetto Covid-19 e se la tendenza non si invertirà è probabile che i mesi estivi saranno segnati da forti carenze. È il quadro che emerge dai dati consolidati delle attività 2021 e da quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, data in cui ricorre il World Blood Donor Day.
Sangue Cordonale, nell’anno nero delle nascite le donazioni tornano a crescere
Sono state 6.227 le unità raccolte l’anno scorso a fronte delle 5.742 del 2020 nonostante il record negativo delle nascite. Lontani i livelli pre-pandemia.
Immunoglobuline, l’importazione dall’estero è costata all’Italia 117 milioni
L’acquisto sul mercato estero di immunoglobuline nel 2021 ha pesato sulle casse del Servizio
Carenze e indisponibilità dei farmaci: l’Italia guida la proposta di Joint Action europea
Un piano triennale per coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. È il progetto di “Joint Action” europea che coinvolge AIFA, Centro Nazionale Sangue e Centro Nazionale Trapianti.
Plasma 2021: torna a crescere la raccolta ma la ripresa è a due velocità
Nel 2021 la raccolta di plasma è tornata a crescere, ma si tratta di una crescita a più velocità che in alcune regioni mostra segni preoccupanti di ritardo.
La variante Omicron colpisce il sistema sangue, carenze in molte regioni
Sono già cinque le Strutture Regionali di Coordinamento che hanno fatto appello al sistema di compensazione interregionale, Toscana, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Lazio, ma segnali di preoccupazione arrivano anche dal resto del territorio nazionale.